Relatore: Dott. Francesco Scarton
Conferenza on line tramite piattaforma zoom
ATTENZIONE: a partire dal 2025, per partecipare alle conferenze zoom, si richiede l’iscrizione on line: a fondo dell’articolo troverai un pulsante “Iscriviti qui alla conferenza”, clicca e inserisci i dati richiesti. A breve riceverai il link per partecipare alla serata.
Negli ultimi trent’anni sono stati realizzati nella pianura veneta quasi 1.000 ettari di nuovi boschi, soprattutto nelle province di Venezia e Treviso, generalmente in sostituzione di vaste distese di seminativi.
Le finalità erano multiple: ripristino della biodiversità, fissazione del carbonio atmosferico, miglioramento della qualità del paesaggio e dell’offerta di attività ricreative per gli abitanti delle zone urbane contermini.
L’intervento più vasto è stato certo quello del Bosco di Mestre, quasi 240 ettari di boschi, radure e piccole zone umide.
A quasi trent’anni dai primi impianti, quali sono le specie di uccelli che lo frequentano, sia durante la primavera-estate che in inverno? Come sono strutturate le comunità ornitiche nei due periodi? Siamo già in presenza di una comunità di uccelli tipicamente forestale, o non ancora? L’Autore proporrà delle risposte a questa ed altre domande.
La partecipazione è gratuita.
Per partecipare alla conferenza clicca sul pulsante qui sotto, iscriviti e riceverai il tuo link Zoom.
I soci che lo desiderano, possono chiedere l’attestato di partecipazione a segreteria.socven@gmail.com
Tutte le attività della Società veneziana di Scienze naturali sono fatte in collaborazione
con il Museo di Storia naturale di Venezia “Giancarlo Ligabue”.