Messaggio del Presidente e iniziative di novembre e dicembre

NewsMessaggio del Presidente e iniziative di novembre e dicembre

CARISSIMI SOCI,

spero tutto bene, sia per voi che per le vostre famiglie.

Si sono appena concluse le 2 uscite naturalistiche della SVSN: un vero successo! Vale la pena di riassumere i dati principali di entrambe:

La Biodiversità delle dune degli Alberoni

“La Biodiversità delle dune degli Alberoni” del 17-10-21 ha avuto più di 40 partecipanti, di tutte le età, giovani compresi! Il percorso si è snodato dal Piazzale dei Bagni Alberoni (dove è stato allestito un piccolo espositore per far conoscere le nostre pubblicazioni), verso la pineta, la zona retrodunale, le dune e la spiaggia in modo da osservare la variazione della vegetazione dall’interno fino al mare. Nel pomeriggio il percorso inverso è stato fatto seguendo però un itinerario diverso. Gli esperti della nostra Società, presenti come guide, sono stati Enrico Bizio, Giovanni Caniglia, Alessandro Sartori e Giovanni Timossi, che hanno lavorato in modo fluido e articolato spiegando le principali caratteristiche micologiche, botaniche e zoologiche dell’area. Questa zona presenta alcune importanti peculiarità come le nidificazioni di fratino e fraticello tra le dune e la presenza del locus tipicus di Mycena erianthus-ravennae che cresceva vicino alle piante di Erianthus ravannae che poi sono scomparse in seguito ai rimaneggiamenti antropici nella zona. Dunque ricchezza e fragilità: decisamente da proteggere!

foto di Andrea Zani

Fiori, piante e marmi a Venezia

“Fiori, piante e marmi a Venezia” del 23-10-21 ha avuto più di 30 partecipanti, anche qui di età variegate. La parte dedicata al parco di Papadopoli ha visto impegnato Giovanni Caniglia che ha anche utilizzato la breve guida del parco, distribuita ai Soci, un vecchio estratto della SVSN. La parte relativa ai marmi di San Rocco e alle altre “pietre” è stata spiegata da Fabrizio Bizzarini ed è stato molto utilizzato il nostro supplemento. Alla scuola grande di San Rocco c’è stato anche il piacevole intervento di Pierpaola Setti, nostra socia, che conosce bene la storia di questa Scuola Grande.

foto di Anna Mazza

In questa uscita c’è stato un piacevolissimo insieme di scienza ed arte, connubio non sempre facile da ottenere!

In entrambe le uscite abbiamo avuto richieste di continuare ad organizzare queste escursioni all’aperto con esperti: certo che ne faremo ancora, però aspetteremo che ritorni la primavera!

Ringrazio tutti i soci e i non soci che hanno partecipato, la loro presenza ci ha scaldato il cuore. Grazie ai nostri esperti che hanno messo a disposizione il loro tempo e le loro conoscenze. E infine un grazie riconoscente al Museo di Storia Naturale di Venezia, che ci offre supporto e accoglienza per le attività dei prossimi mesi.


La Presidente
Veronica Borsato


Nel mese di novembre Vi proponiamo due incontri “in remoto” utilizzando come questa primavera la piattaforma ZOOM. Gli incontri della durata massima di un’ora si terranno il venerdì alle 18.30.

Venerdì 12 sarà dedicato ai cambiamenti climatici

Venerdì 19 sarà dedicato all’insolita diffusione di topi, scoiattoli ed altri animali collegata alla forte presenza di risorse trofiche offerte dai boschi nell’area bellunese.

Nel mese di dicembre, dopo due anni di attesa, possiamo rientrare nella sala conferenza del Museo di Storia Naturale di Venezia. Lorenzo Bonometto, già presidente della SVSN, presenterà il suo libro sulle libellule del Cadore, ma soprattutto affronterà il problema del degrado degli habitat montani e del rapporto uomo ambiente.

Vi proponiamo inoltre la visita alla mostra “La pesca in laguna” programmata l’anno scorso, ma poi il Covid 19 ha impedito la realizzazione di questa iniziativa. L’incontro se da un lato è un altro passo verso la normalità dall’altro è l’occasione di rivedere gli splendidi modelli storici un tempo esposti in una delle più belle sale del vecchio Museo di Storia naturale di Venezia.

Per partecipare alle conferenze è necessario iscriversi almeno un giorno prima inviando una mail alla segreteria della società (segreteria.socven@gmail.com) con un numero di cellulare per eventuali comunicazioni.

Per partecipare all’incontro in Museo e alla visita alla mostra sono necessarie l’iscrizione presso la segreteria e la presentazione del “Certificato verde COVID 19”. La partecipazione è attualmente limitata a solo 35 persone per la conferenza del 4-12-21 e a 15 persone per la visita alla mostra “La pesca in laguna”.

Tutte le attività della Società veneziana di Scienze naturali sono fatte in collaborazione con il Museo di Storia naturale di Venezia “Giancarlo Ligabue”.


Venerdì 19 novembre ore 18.30
La pasciona in provincia di Belluno: analisi di un fenomeno naturale poco noto ed implicazioni ecologiche
Relatore: Francesco Mezzavilla

Chi frequenta le aree montane con l’occhio attento del naturalista avrà notato questa primavera l’estrema diffusione di topi, scoiattoli ed altri animali. Tutto ciò è collegato alla forte presenza di risorse trofiche offerte dal bosco e in particolare da faggi e abeti rossi. In annate diverse queste due specie sviluppano organi riproduttivi (faggiole e coni) in maniera a dir poco esplosiva (pasciona). Se gran parte di queste risorse sono finalizzate alla riproduzione di questi alberi, il surplus viene utilizzato come alimento da una moltitudine di animali piuttosto voraci.

In tale modo la catena alimentare diventa particolarmente densa di interconnessioni che portano spesso a risultati in gran parte poco noti ma che saranno trattati nel corso dell’incontro

Pasciona

Mercoledì 1° dicembre ore 18.30
Il respiro del Mare e i cambiamenti climatici in atto
Relatore: Andrea Bergamasco

La formazione di acqua densa, che si origina da forti raffreddamenti in particolari regioni della Terra, fa sprofondare immensi volumi di acqua che portano con sé ossigeno e nutrienti. Questo è il respiro del mare, vere e proprie cascate che ventilano gli abissi e originano un movimento millenario a scala globale noto come “Conveyour Belt”.

I cambiamenti climatici in atto influiscono o influiranno su questo equilibrio dinamico che mantiene viva la Terra? Anche l’Adriatico nel suo piccolo è protagonista dello stesso processo. La presentazione parlerà dell’importanza di tale processo a livello globale, della sua dinamica illustrando anche quello che succede nel mare Adriatico e porrà le basi per poter capire gli eventuali effetti dei cambiamenti climatici in atto sul fragile equilibrio che si chiama Clima terrestre

Cambiamenti climatici

Sabato 4 dicembre ore 15.00
PRESENTAZIONE DEL VOLUME “Le libellule del Cadore. Le specie e gli habitat, il loro declino, le tutele possibili”
Relatore: Lorenzo Bonometto

Il volume, Le libellule del Cadore edito dal Parco Naturale Regionale delle Dolomiti d’Ampezzo, è frutto del confronto tra le ricerche giovanili dell’autore e i riscontri attuali.
Esamina attraverso le libellule le trasformazioni ambientali che hanno caratterizzato l’ultimo cinquantennio, nel quadro dei processi globali di declino della biodiversità, e indica possibili linee di tutela e di ripristino.

La copertina del libro

Sabato 11 dicembre ore 17.00
Visita guidata gratuita alla mostra “La pesca in laguna”
(massimo 15 partecipanti)
Ritrovo partecipanti 16,45 davanti al Centro Culturale Candiani

Il Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue è da sempre impegnato nella diffusione della conoscenza del territorio lagunare veneziano nei suoi aspetti naturalistici e culturali. In quest’ottica ha realizzato, presso il Centro Culturale Candiani di Mestre, la mostra “La pesca in Laguna” che racconta come gli abitanti della laguna hanno nei secoli evoluto le loro tecniche di pesca adattandole alle peculiarità del territorio e alla biologia delle specie ittiche.

L’accattivante percorso espositivo si sviluppa attraverso illustrazioni, foto e filmati storici ma si avvale soprattutto del modellini di imbarcazioni, reti e altri attrezzi da pesca della collezione ottocentesca Siria Mariella, conservata presso il MUSEO ed esposta per le prima volta dopo il suo restauro: Per tenere viva la memoria di questo prezioso patrimonio culturale la Fondazione Musei Civici di Venezia, in un’ottica di particolare attenzione alle realtà associative del territorio, ha il piacere di proporre un percorso guidato gratuito alla mostra specificamente riservato alle Associazioni della Città Metropolitana di Venezia (fino ad esaurimento dei posti disponibili), il percorso, della durata di circa un’ora e mezza, può essere richiesi, anche fuori dell’orario di apertura: il gruppo deve essere composto al massimo da 15 persone.

La locandina della mostra

Articoli simili

Iniziative e News