• Home
  • Chi siamo
    • Consiglio direttivo
    • Statuto
  • Iniziative
    • Conferenze
    • Corsi
    • Gite Sociali
  • Pubblicazioni
    • Comitato scientifico di redazione
  • Aree disciplinari
    • Zoologia
    • Botanica e Micologia
    • Scienze della terra
    • Biologia marina
  • Progetti di ricerca
  • Servizi
  • Iscriviti!
  • Donazioni
  • Contatti
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Soc. Veneziana di Scienze NaturaliAnimalsMagazine
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Soc. Veneziana di Scienze NaturaliSVSNLa Rivista on Line della SVSN
  • Home
  • Chi siamo
    • Consiglio direttivo
    • Statuto
  • Iniziative
    • Conferenze
    • Corsi
    • Gite Sociali
  • Pubblicazioni
    • Comitato scientifico di redazione
  • Aree disciplinari
    • Zoologia
      • Zoologia

        Indagini sulla dieta del picchio verde Picus viridis, Linnaeus, 1758, in due aree del Veneto Orientale (Aves, Piciformes)

        Francesco Mezzavilla - Febbraio 1, 2021 0
        Riassunto Nel 2017 e 2018 è stata studiata la dieta del picchio verde (Picus viridis) in due aree del...
        Zoologia

        L’avifauna di uno stagno artificiale realizzato nella Cassa di colmata D/E, in laguna di Venezia

        Redazione - Febbraio 21, 2020 0
        Riassunto Nel corso del 2012-2016 sono state effettuate 36 visite ad uno stagno artificiale d’acqua dolce, di circa...
        Zoologia

        Distribuzione e abbondanza della pavoncella Vanellus vanellus (Linnaeus 1758) (Aves) nidificante in aree agricole del Veneto orientale

        Redazione - Febbraio 21, 2020 0
        Riassunto Nelle stagioni riproduttive 2015-2016 sono stati complessivamente effettuati 229 punti di osser-vazione in aree a seminativo comprese nelle...
    • Botanica e Micologia
      • Botanica e Micologia

        Nuove segnalazioni, conferme e nuovi dati distributivi di specie vascolari rare del settore veneto dell’Altopiano dei Sette Comuni (Prealpi sudorientali)

        Redazione - Marzo 2, 2021 0
        Riassunto Vengono resi noti alcuni ritrovamenti floristici interessanti per la flora vascolare del settore vicentino dell’Altopiano dei Sette Comuni...
        Botanica e Micologia

        Le torbiere della foresta del Cansiglio (Veneto-NE-Italia)

        Veronica Borsato - Febbraio 21, 2020 0
        Riassunto Con questo lavoro vengono presentati i risultati dello studio delle torbiere della Foresta del Cansiglio. Sono state prese...
        Botanica e Micologia

        Nuove specie vegetali per la pianura veneta

        Redazione - Febbraio 21, 2020 0
        Some new plant species in the veneto plain: Rostraria litorea,Brassica tournefortii, Campanula porscharskyana and Rham-nus saxatilis Vengono presentate...
    • Scienze della terra
      • Scienze della terra

        Stellispongia subsphaerica Dieci, Antonacci e Zardini 1970 (Triassico superiore, Dolomiti), osservazioni storico- sistematiche e sua attribuzione al nuovo genere Subsphaerospongia

        Redazione - Aprile 6, 2020 0
        Riassunto Viene ridescritta la spugna fossile Stellispongia subsphaerica Dieci, Antoniacci e Zardini 1970, per la quale viene proposto il...
        Scienze della terra

        Il genere Pseudodromilites Beurlen, 1928 (Crustacea, Brachyura, Dromiacea) nell’Eocene del Veneto, con la descrizione di una nuova specie

        Redazione - Febbraio 21, 2020 0
        Riassunto Il genere Pseudodromilites Beurlen, 1928 include le due specie P. hilarionis (Bittner, 1883) e P. pentagonalis Lőrenthey in...
        Scienze della terra

        Lessiniamathia bolcense n. gen., n. sp., nuovo crostaceo Epialtidae dell’Eocene inferiore dei Monti Lessini orientali (Verona, Italia nordorientale)

        Redazione - Febbraio 21, 2020 0
        Riassunto Viene descritto Lessiniamathia bolcense n. gen., n. sp. (Crustacea, Brachyura, Epialtidae) dell’Eocene inferiore di Rama di Bolca (Vestenanova,...
    • Biologia marina
      • Biologia marina

        Sinossi della microflora planctonica e bentonica della Laguna di Venezia

        Redazione - Febbraio 21, 2020 0
        Riassunto Una dettagliata rassegna delle ricerche pregresse sulle microalghe della laguna di Venezia ha consentito di stilare un elenco...
        Biologia marina

        Comunità zoobentonica di substrati rocciosi del Nord Adriatico: rilievi fotografici a confronto della metodica distruttiva

        Redazione - Febbraio 21, 2020 0
        Riassunto Il lavoro espone i risultati di uno studio svolto sulla componente macrozoobentonica, eseguito con una metodica di rilievo fotografica su 12...
  • Progetti di ricerca
  • Servizi
  • Iscriviti!
  • Donazioni
  • Contatti
Login
Home P. ROCCAFORTE

    P. ROCCAFORTE

    Di
    alice
    -
    Maggio 16, 2016
    0
    33
    Facebook
    Twitter
    WhatsApp
    Email
    Linkedin
    Print
    Telegram

      Comportamenti particolari in Passera d’Italia, Passer italiae (Aves).

      Facebook
      Twitter
      WhatsApp
      Email
      Linkedin
      Print
      Telegram
        Articolo precedenteG. SBURLINO, F. NICOLETTI, G. CANIGLIA
        Articolo successivoP. REGGIANI
        Avatar
        alice
        Soc. Veneziana di Scienze NaturaliSVSNLa Rivista on Line della SVSN

        sede

        c/o Museo di Storia Naturale
        Fontego dei Turchi, S. Croce 1730
        30135 Venezia (Italy)
        Tel. 041 2700309
        C.F. 94072450276
        segreteria.socven@gmail.com

        Redazione sito internet

        Sig. I. Brescacin
        ivanbresca@gmail.com

        Social Networks

        Facebook
        Instagram

        Privacy

        Privacy Policy
        Cookie Policy