Sabato 14 gennaio, ore 15.00 | 5 anni di Dolomitiquota2000, un progetto di ricerca della SVSN: i Lepidotteri e i Funghi

NewsConferenzeSabato 14 gennaio, ore 15.00 | 5 anni di Dolomitiquota2000, un progetto...

Relatori: Giovanni Timossi ed Enrico Bizio

Presso la sala conferenze del Museo di Storia naturale di Venezia “G. Ligabue”

Scopo del progetto di ricerca “Dolomiti Quota 2000”, patrocinato dalla Fondazione Dolomiti Unesco, è indagare approfonditamente la biodiversità dell’ambiente alpino dolomitico, colmando i gap conoscitivi per gli organismi che fanno riferimento a discipline finora poco o affatto considerate dalla tradizionale ricerca. L’entomologo Giovanni Timossi e il micologo Enrico Bizio faranno il punto della situazione delle loro indagini condotte alle più alte quote della più celebrata catena montuosa d’Italia.

Per partecipare alle conferenze è necessario ritirare il pass gratuito presso la biglietteria del Museo, a partire da un’ora prima dell’inizio e fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Chi lo desidera, può chiedere l’attestato di partecipazione a segreteria.socven@gmail.com


Attività proposta grazie alla collaborazione con
il Museo di Storia naturale di Venezia “Giancarlo Ligabue”.


Lettera della Presidente

Cari soci, tutto bene? Spero proprio di sì. E a coloro che sono in momenti difficili auguro di riuscire comunque a sentire sollievo grazie alla vicinanza di famigliari, parenti ed amici.
Un anno è finito e si fanno progetti per il futuro.
Il 2022 è stato per la SVSN un anno intenso, con tanti impegni, anche con iniziative di tipo diverso rispetto agli anni precedenti, che tutti insieme siamo riusciti a portare a termine.
Ringrazio i soci che ci hanno confermato l’iscrizione, il loro sostegno è per noi certezza di continuità e approvazione nei nostri confronti. Grazie anche ai nuovi soci, che ci hanno scelto proprio durante le nostre attività: sono il nostro sguardo verso il futuro. La Vostra presenza è sempre motivo di gioia e mi fa molto piacere incontrarvi, magari solo on-line! Grazie al sostegno economico di tutti la SVSN ha potuto anche nel 2022 continuare a investire nelle sue attività: la rivista Lavori n° 47, il sito, le conferenze, le visite guidate e tutti gli altri progetti. Niente sarebbe potuto avvenire senza il vostro contributo: grazie dunque da parte di tutto il Consiglio Direttivo e mia. Ne consegue che contiamo su di voi per il nostro cammino futuro, che è volto sempre alla conoscenza della natura e alla divulgazione scientifica: solo la conoscenza può dare la misura della ricchezza/bellezza della Natura e dell’importanza di proteggerla dallo scempio che su di lei si consuma da ormai troppo tempo.
Con quale parola potrei definire il 2022 appena terminato? Ecco, potrei dire che è stato un anno “effervescente”, con tante cose fatte e tanti progetti messi in cantiere per il futuro: positivo dunque! La forza propulsiva di tutto comunque siete stati voi, cari soci, con la vostra stima e fiducia. E se l’entusiasmodel 2022 non posso quantizzarlo, le attività svolte sì, che posso! Dunque ecco quanto realizzato:

  • Lavori n° 47
  • 12 conferenze;
  • 6 uscite naturalistiche;
  • 1 censimento avifauna (fenicotteri);
  • La “Settimana della Scienza” a Padova;
  • Il progetto “Un albero per il futuro”;
  • 1 corso di anatomia vegetale;
  • Firma della convenzione con il Museo di Storia Naturale di Venezia;
  • Crescita del nostro sito internet.
    Come sempre un sentito ringraziamento al Museo di Storia Naturale di Venezia, non solo perchè ospita la nostra sede, ma anche per tante altre opportunità che ci offre.
    Come primo regalo per il 2023 il Consiglio Direttivo ha lavorato per poter farvi avere le News di gennaio: 2 conferenze, una in presenza e una a distanza, interessantissime, vi aspettiamo!
    Ricordo che per chi lo chiede c’è la possibilità di avere l’attestato di partecipazione, da spendere in ambito lavorativo e scolastico.
    Febbraio invece sarà dedicato al… Mare! Ma non vi dico altro, sarà una sorpresa.
    Con la speranza di vedervi sempre più numerosi, vi invito a partecipare e a invitare nuove persone a far parte della squadra Società Venezia di Scienze Naturali. Conto sulla vostra collaborazione per ampliare la nostra Società. E vi ricordo che è tempo di rinnovare la quota associativa, è importante. Grazie!
    Buon tutto a tutti!

La Presidente
Veronica Borsato

Autore

Articoli simili

Iniziative e News