Home
Chi siamo
Consiglio direttivo
Statuto
Iniziative
Conferenze
Corsi
Gite Sociali
Pubblicazioni
Comitato scientifico di redazione
Lavori
Norme per la redazione dei “Lavori”
Aree disciplinari
Zoologia
Botanica e Micologia
Scienze della terra
Biologia marina
Progetti di ricerca
Piccoli naturalisti
Iscriviti!
Donazioni
Contatti
Riviste
Cerca
Home
Chi siamo
Consiglio direttivo
Statuto
Iniziative
Conferenze
Corsi
Gite Sociali
Pubblicazioni
Comitato scientifico di redazione
Lavori
Norme per la redazione dei “Lavori”
Aree disciplinari
Zoologia
Zoologia
Platalea leucorodia (Linneus, 1758):nidificazione nella parte veneta delDelta del Po – Rovigo (Vertebrata,Pelecaniformes, Threskiornitidae)
Zoologia
Uccelli acquatici nidificanti nella lagunaaperta di Venezia: stime di popolazioneper gli anni 2016-2018 e andamentidi medio periodo
Zoologia
Could we assess the hatching success of Pied Avocets (Recurvirostra avosetta Linnaeus, 1758) by drone monitoring? A pilot study
Botanica e Micologia
Botanica e Micologia
Conferme di entità molto rare e ritrovamenti di nuove specie autoctone e alloctone nella Pianura Veneta e nei Colli Euganei
Botanica e Micologia
Il genere Muscari Mill. nel Parco Regionale dei Colli Euganei (Italia nord orientale)
Botanica e Micologia
I silenzi di Pian del le Stele
Scienze della terra
Scienze della terra
Montemagrecarcinus efremi nov. gen., nov. sp., (Decapoda, Brachyura, Pilumnoidea) dell’Eocene inferiore di Monte Magrè (Vicenza, Italia nordorientale)
Scienze della terra
Braggitrapezia alessandroi nov. gen, nov.sp. (Crustacea, Decapoda, Trapezioidea)dell’Eocene dei Monti Lessini orientali(Vestenanova, Verona, Italia nordorientale)
Scienze della terra
Eogarthambrus guinotae De Angeli, Garassino & Alberti, 2010 nell’Eocene medio di cava “Main” di Arzignano (Vicenza, Italia settentrionale)
Biologia marina
Biologia marina
Aggiornamento su presenza e distribuzionedel Tursiope (Tursiops truncatus, Montagu,1821) nelle Acque costiere del Deltadel fiume Po (Rovigo)
Biologia marina
Sinossi della microflora planctonica e bentonica della Laguna di Venezia
Biologia marina
Comunità zoobentonica di substrati rocciosi del Nord Adriatico: rilievi fotografici a confronto della metodica distruttiva
Progetti di ricerca
Piccoli naturalisti
Iscriviti!
Donazioni
Contatti
Riviste
Cerca
Donazioni
Pagina in aggiornamento
INIZIATIVE E NEWS
Conferenze
Mercoledì 12 luglio 2023 – Ore 20.30 | Il ritorno dell’orso bruno, tra luci ed ombre
Conferenze
Venerdì 22 Settembre, ore 18.30 | Il nuovo scavo alla Grotta A di Veja: le sorprese oltre l’imboccatura e gli scavi storici
Conferenze
Martedì 3 Ottobre, ore 18.30 | Uccelli rapaci del Veneto. Indagini e Conservazione