Chi siamo

La Società Veneziana di Scienze Naturali si è costituita a Venezia nel dicembre del 1975 come associazione culturale-scientifica senza fine di lucro. La sua nascita rispondeva all’esigenza, sempre più sentita dai naturalisti veneziani, di collaborazione, partecipazione e condivisione nelle attività di ricerca e di divulgazione nelle Scienze Naturali. Paolo Cesari ne fu l’anima e l’ispiratore.

I compiti statutari della SvSn sono perciò la promozione e il coordinamento di ricerche naturalistiche, la loro divulgazione e diffusione e un costante impegno nella tutela ambientale.

La Società ha sede presso il Museo di Storia Naturale di Venezia, che la ospita e con il quale lavora in stretta collaborazione. Attualmente (2019) la SvSn ha circa 200 soci in prevalenza veneti, appassionati di Botanica, Scienze ambientali, Scienze della Terra, Zoologia e Storia delle Scienze.

La SvSn collabora con università, musei e altre istituzioni scientifiche nazionali e internazionali e pubblica annualmente dal 1976 il periodico scientifico “Lavori”, accompagnato da edizioni a diversa periodicità quali atti di convegni e la collana “Supplementi” a carattere educativo e divulgativo.

Le pubblicazioni della SvSn vengono distribuite gratuitamente ai soci e a biblioteche universitarie, museali e di altre istituzioni scientifiche nazionali e internazionali.

La SvSn dal 2017 è diventata APS e figura nel registro Regionale Associazioni APS e all’Albo comunale delle Associazioni.

I volumi monografici pubblicati nel XXI secolo sono i seguenti:

  • 2001 “Gli ambienti salmastri della Laguna di Venezia: flora e vegetazione delle barene – i funghi delle bricole” a cura di N. Anoè, E. Bizio, D. Calzavara, L. Salviato e A. Zanaboni.
  • 2002 “Le Scienze della Terra nel Veneto dalle origini ai nostri giorni” a cura di C. Lazzari.
  • 2003 “L’acquario delle Tegnùe del Museo di Storia Naturale di Venezia” a cura di L. Mizzan e R. Trabucco.
  • 2005 “Alberi e arbusti dei giardini pubblici di Venezia” a cura di D. Calzavara e C. Lazzari.
  • 2005 “Le pietre da costruzione naturali della città di Padova. Passeggiate fra Arte e Geologia” a cura di Gp. Braga.
  • 2013 “Le scienze naturali e la scuola veneziana nell’epoca del Risorgimento” (CD), a cura di L. Bonometto e F. Bizzarini.
  • 2014 “Da una ludente natura alla nascita delle moderne scienze della Terra nel Veneto” a cura di C. Lazzari
  • 2015 “Supplemento del 40° anniversario della fondazione della Società Veneziana di Scienze Naturali” a cura di B. Berti, F. Bizzarini, L. Bonometto, A. Minelli e M. Travaglio.
  • 2019 “Natura a Venezia, parte prima: Flora, Alghe, Funghi e Licheni della città di Venezia” a cura di G. Caniglia.
  • 2020 “Natura a Venezia, parte seconda: Fauna terrestre e acquatica della città di Venezia” a cura di L. Munari.

La Società Veneziana di Scienze Naturali – APS ha organizzato e organizza conferenze, corsi, seminari, visite guidate ed escursioni sul campo, tra le quali possiamo citare:

Conferenze del 2019 e del gennaio del 2020

  • “Flora del Veneto – Dalle Dolomiti alla Laguna Veneziana”. Relatori: Leonardo Filesi, Bruno Pellegrini, Sivio Scortegagna
  • “Viaggi e scienza”. Relatore: Francesco Mezzalira
  • “Avifauna Urbana chi entra e chi fugge dalla città”. Relatore: Maurizio Frassinet
  • “Biologia. La scienza di tutti i viventi”. Relatore: Alessandro Minelli
  • “Le spugne fossili del Museo di Storia Naturale di Venezia: un prezioso archivio di biodiversità antica”. Relatrice Viviana Frisone
  • “1819-2019: i Canzoccoli, Marzari Pencati e l’intricatissima questione dell’origine delle Dolomiti”. Relatore: Fabrizio Bizzarini
  • “Alberi sapienti e antiche foreste: come guardare, ascoltare e avere cura del bosco”. Relatore: Daniele Zovi
  • “La tempesta Vaia e i boschi dolomitici”. Relatore: Cesare Lasen
  • “Fiumare. Quando acqua e sabbia non vanno più al mare, erosione e difesa delle coste” Relatore: Bruno la Rocca
  • “Licheni umili abitanti dell’ambiente…”. Relatore: Giovanni Caniglia:
  • “L’importanza dei canali artificiali della Laguna di Venezia per la conservazione del ‘nono’ (Aphanius fasciatus)”. Relatore: Francesco Cavraro:

Seminari

  • 1° incontro informale tra i Ditterologi tassonomisti del Veneto
  • Giovanni Arduino e i geologi Veneti del Settecento
  • Le scienze della Terra nel Veneto dalla caduta della Serenissima all’Unità d’Italia
  • Mineralogia e ricerca mineraria dal Quattrocento ad oggi (in collaborazione con Centro Studi e Ricerche Ligabue)
  • Infrastrutture, paesaggio e ambiente naturale, dall’ieri al domani

Corsi tenuti nel 2019

Corso di Entomologia seconda parte

  • la diversità dei Coleotteri, docente Marco Uliana
  • Ambienti estremi in un mondo occulto di dominatori, i Ditteri, docenti Lorenzo Munari e Simone Bramuzzo.

Corso teorico-pratico sulle Diatomee, docente Chiara Facca.

Tutte le iniziative vengono svolte in stretta collaborazione con il Museo di Storia Naturale di Venezia e di norma tenute presso la sede museale.

INIZIATIVE E NEWS