• Home
  • Chi siamo
    • Consiglio direttivo
    • Statuto
  • Iniziative
    • Conferenze
    • Corsi
    • Gite Sociali
  • Pubblicazioni
    • Comitato scientifico di redazione
    • Lavori
    • Norme per la redazione dei “Lavori”
  • Aree disciplinari
    • Zoologia
    • Botanica e Micologia
    • Scienze della terra
    • Biologia marina
  • Progetti di ricerca
  • Piccoli naturalisti
  • Iscriviti!
  • Donazioni
  • Contatti
  • Riviste
Cerca
Soc. Veneziana di Scienze NaturaliAnimalsMagazine
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Soc. Veneziana di Scienze Naturali
  • Home
  • Chi siamo
    • Consiglio direttivo
    • Statuto
  • Iniziative
    • Conferenze
    • Corsi
    • Gite Sociali
  • Pubblicazioni
    • Comitato scientifico di redazione
    • Lavori
    • Norme per la redazione dei “Lavori”
  • Aree disciplinari
    • Zoologia
      • Zoologia

        Could we assess the hatching success of Pied Avocets (Recurvirostra avosetta Linnaeus, 1758) by drone monitoring? A pilot study

        Zoologia

        Probabili nidificazioni di ibis sacro, Threskiornis aethiopicus, in Veneto (Aves,Threskiornithidae)

        Zoologia

        Malacomyia sciomyzina (Haliday, 1833) newly recorded from a Venetian fine-sand beach (Diptera: Coelopidae)

    • Botanica e Micologia
      • Botanica e Micologia

        I silenzi di Pian del le Stele

        Botanica e Micologia

        Biodiversità micologica nelle faggete della foresta del Cansiglio

        Botanica e Micologia

        Nuove segnalazioni e nuovi dati distributivi di specie vascolari rare del settore veneto dell’Altopiano dei Sette Comuni (Prealpi sudorientali) – parte seconda

    • Scienze della terra
      • Scienze della terra

        Montemagrecarcinus efremi nov. gen., nov. sp., (Decapoda, Brachyura, Pilumnoidea) dell’Eocene inferiore di Monte Magrè (Vicenza, Italia nordorientale)

        Scienze della terra

        Braggitrapezia alessandroi nov. gen, nov.sp. (Crustacea, Decapoda, Trapezioidea)dell’Eocene dei Monti Lessini orientali(Vestenanova, Verona, Italia nordorientale)

        Scienze della terra

        Eogarthambrus guinotae De Angeli, Garassino & Alberti, 2010 nell’Eocene medio di cava “Main” di Arzignano (Vicenza, Italia settentrionale)

    • Biologia marina
      • Biologia marina

        Sinossi della microflora planctonica e bentonica della Laguna di Venezia

        Biologia marina

        Comunità zoobentonica di substrati rocciosi del Nord Adriatico: rilievi fotografici a confronto della metodica distruttiva

  • Progetti di ricerca
  • Piccoli naturalisti
  • Iscriviti!
  • Donazioni
  • Contatti
  • Riviste
Login
Soc. Veneziana di Scienze Naturali

sede

c/o Museo di Storia Naturale
Fontego dei Turchi, S. Croce 1730
30135 Venezia (Italy)
Tel. 041 2700309
C.F. 94072450276
segreteria.socven@gmail.com

Redazione sito internet

Sig. I. Brescacin
ivanbresca@gmail.com

Social Networks

Facebook
Instagram

Privacy

Privacy Policy

Cookie Policy