c/o Museo di Storia Naturale
Fontego dei Turchi, S. Croce 1730
30135 Venezia (Italy)
Tel. 041 2700309
C.F. 94072450276
segreteria.socven@gmail.com
Autore
Fabrizio Bizzarini
BIOGRAFIA
Fabrizio Bizzarini è nato a Venezia nel 1947 e si è formato come naturalista all’Università degli Studi di Padova.
Si è laureato nel 1973, avendo come relatore Gp. Braga, discutendo una tesi sull’evoluzione delle faune carniche delle Dolomiti ampezzane. Insieme a Gp. Braga e sotto la sua guida ha condotto dal 1975 al 2016 numerose ricerche nel campo della paleontologia e della stratigrafia.
Dal 1975 al 2017 ha insegnato Scienze naturali nei licei statali e parificati della provincia di Venezia; negli anni Settanta del secolo scorso è stato esercitatore presso la Cattedra di Paleontologia all’Università di Padova, negli anni ‘80 ha tenuto la cattedra di Paleontologia preso l’Università degli Studi di Urbino e negli anni ’90 ha insegnato paleontologia degli invertebrati all’Università di Trieste. Ha inoltre operato come conservatore per le scienze della Terra presso il Museo Civico di Storia Naturale di Venezia ed è stato, per oltre un decennio, vicepresidente della Società Veneziana di Scienze Naturali. Ha collaborato e collabora alle attività di ricerca, di museologia e di didattica promosse dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto e dalla Fondazione Giancarlo Ligabue, partecipando a scavi paleontologici, all’allestimento di mostre e sale museali, al recupero e valorizzazione di materiale paleontologico. Le sue ricerche si sono sviluppate prevalentemente nel Triassico delle Dolomiti e nel Mesozoico delle Alpi Meridionali.
Articoli dallo stesso autore
Scienze della terra
Stellispongia subsphaerica Dieci, Antonacci e Zardini 1970 (Triassico superiore, Dolomiti), osservazioni storico- sistematiche e sua attribuzione al nuovo genere Subsphaerospongia
Riassunto
Viene ridescritta la spugna fossile Stellispongia subsphaerica Dieci, Antoniacci e Zardini 1970, per la quale viene proposto il...
Scienze della terra
Andrea Rodighiero (1892-1917) e i primi studi sul Neocomiano dei Sette Comuni
Riassunto
Nel centenario della morte di Andrea Rodighiero si ricordano i suoi studi sulla stratigrafia del Cretaceo inferiore dell’Altopiano...
INIZIATIVE E NEWS
Corsi
Nuove serate ON LINE
Il 2020 è stato un anno difficile anche per la Società Veneziana di Scienze Naturali l’Assemblea dopo molti rinvii si è dovuta...
News
3°Censimento invernale del Fenicottero lungo la Costa Alto Adriatica
Martedì 1°Dicembre si svolgerà il Censimento, in contemporanea, del Fenicottero (Phoenicopterus roseus), presso le zone umide della costa Alto Adriatica (Friuli Venezia...