c/o Museo di Storia Naturale
Fontego dei Turchi, S. Croce 1730
30135 Venezia (Italy)
Tel. 041 2700309
C.F. 94072450276
segreteria.socven@gmail.com
BIOGRAFIA
Da sempre interessata alla Natura, ama soprattutto la montagna ed è innamorata della Foresta del Cansiglio. Ma qualsiasi ambiente naturale, qualsiasi forma di vita, ogni espressione della infinita fantasia e bellezza della Natura è per lei fonte di gioia profonda e di continua meraviglia. Non le basterà questa vita per assaporare tutta la bellezza che la circonda. Laureata in scienze Naturali a Padova da giovane, da adulta ha deciso che non poteva finire così: si è laureata in Scienze biologiche a Trieste e, sempre a Trieste, ha conseguito il dottorato di Ricerca in Biologia Ambientale. Le sue tesi sono state un insieme di Botanica, ecologia e fitosociologia. E’ socia della Società Veneziana di Scienze Naturali dal 1999, nel Direttivo in questi ultimi anni. E’ socia del CAI di Conegliano e lavora nel Direttivo della Associazione Naturalistica Lorenzoni di Vittorio Veneto. Le cose più belle che ha fatto sono state i suoi 2 figli. Come lavoro insegna Scienze e Chimica nelle scuole superiori e abita in provincia di Treviso.
Articoli dallo stesso autore
Botanica e Micologia
Le torbiere della foresta del Cansiglio (Veneto-NE-Italia)
Riassunto
Con questo lavoro vengono presentati i risultati dello studio delle torbiere della Foresta del Cansiglio. Sono state prese...
Botanica e Micologia
Nuova segnalazione per l’Italia Nord-Orientale (Foresta del Cansiglio, Veneto, NE-Italia) di Campanula bertolae tramite la tecnica del DNA barcoding
New report of Campanula bertolae for North-East Italy (Foresta del Cansiglio, Veneto region) through DNA barcoding technique
Il...
Botanica e Micologia
La flora vascolare delle zone umide e delle praterie del SIC-ZPS IT3230077 “Foresta del Cansiglio-Regione Veneto”
Riassunto
Vengono presentate le check-list della flora vascolare delle zone umide e delle praterie della Fo-resta del Cansiglio....
INIZIATIVE E NEWS
Corsi
Nuove serate ON LINE
Il 2020 è stato un anno difficile anche per la Società Veneziana di Scienze Naturali l’Assemblea dopo molti rinvii si è dovuta...
News
3°Censimento invernale del Fenicottero lungo la Costa Alto Adriatica
Martedì 1°Dicembre si svolgerà il Censimento, in contemporanea, del Fenicottero (Phoenicopterus roseus), presso le zone umide della costa Alto Adriatica (Friuli Venezia...