Ore 10-13, 15-17 c/o il Museo di Storia Naturale di Venezia e contemporaneamente on line, tramite piattaforma Zoom.
Ulteriori informazioni su modalità di iscrizione on line/altri aspetti organizzativi/contenuti dei vari contributi vi verranno date più avanti.
Qui di seguito il programma di massima della giornata.
Programma del mattino:
- 10.00-10.30
In ricordo di Paolo Cesari: interventi di Enrico Bizio, Lorenzo Bonometto, Francesco Cesari. - 10.30-12.00
Rapporti Museo/SVSN: Luca Mizzan.
Uccelli della Laguna di Venezia: Alessandro Sartori;
Fanerogame acquatiche della Laguna di Venezia: Alessandro Buosi;
Tegnùe: Andrea Cozza;
Una associazione Decapodi-Serpulidi dall’Eocene di Arzignano (VI): Busulini e Tessier;
Ricerche in Cansiglio: Veronica Borsato. - 12.00-13.00
Domande ed interventi vari.
Programma del pomeriggio:
- 15.00-17.00
Nel ricordo di Paolo Cesari, Lorenzo Munari e Fabrizio Bizzarini.
La conoscenza della Laguna, della sua unicità, della sua funzionalità. Una vita di impegno scientifico e civile della Società Veneziana di Scienze Naturali: Lorenzo Bonometto.
Tutte le attività della Società veneziana di Scienze naturali sono fatte in collaborazione
con il Museo di Storia naturale di Venezia “Giancarlo Ligabue”.