Segnalazioni di Sterna di Rueppell Thalasseus bengalensisin Veneto

Attività SVSNZoologiaSegnalazioni di Sterna di Rueppell Thalasseus bengalensisin Veneto

La Sterna di Rueppell, Thalasseus bengalensis, è un Laridae migratore che nel Mediterraneo attualmente si riproduce esclusivamente in Libia (HAMZA et al., 2012) con qualche localizzata nidificazione anche in Europa fino al 2006 (KELLER et al., 2020).

Sebbene la migrazione da e per i quartieri di svernamento degli individui libici pare che avvenga lungo il Mediterraneo occidentale e le coste atlantiche afri- cane (HAMZA et al., 2016), questa sterna capita anche in Italia con individui in dispersione oppure che dallo stretto di Gibilterra risalgono le coste francesi e poi quelle italiane (BRICHETTI & FOSCHI, 1985).

Qualche evento riproduttivo è stato registrato nelle Valli di Comacchio (Ferrara) fino al 2002 (BRICHETTI & FOSCHI, 1985; BRICHETTI & FRACASSO, 2006) anche formando coppie miste con Beccapesci, Thalasseus sandvicensis, così come de- scritto anche in Italia e in altri siti europei (GOUTNER, 1988; DIES & DIES, 1998; BRICHETTI & FOSCHI, 2006).

Fig. 1: Sterna di Rueppell con Beccapesci in Laguna di Venezia il 21 agosto 2021 (foto A. Sartori)

Per il Veneto erano note solo tre segnalazioni, due in provincia di Venezia e una in quella di Rovigo (SCARTON et al., 1999; BON & SEMENZATO, 2002; BRICHETTI & FRACASSO, 2015; SIGHELE et al., 2015); le prime osservazioni erano riferite a una nidificazione accertata, probabilmente mista con Beccapesci (SCARTON et al., 1999, 2000).

Segnaliamo una quarta osservazione veneta di Sterna di Rueppell, la terza per la provincia di Venezia, avvenuta il 21 agosto 2021 in Laguna di Venezia, Palude della Centrega, quando un individuo veniva osservato assieme a due Beccapesci, uno dei quali marcato con anello italiano (Fig. 1).

Sono quindi ora quattro le segnalazioni venete di questa rara sterna, riassunte in Tab. 1.

Tab. 1 – Segnalazioni di Sterna di Rueppell in Veneto

Bibliografia

BON M., SEMENZATO M. (eds.) (2002) – Rapporto ornitologico per la regione Veneto.

Anni 1999, 2000, 2001. Boll. Mus. St. nat. Venezia, 53: 231-258.

BRICHETTI P. (2003) – Sterna di Rüppell – Thalasseus bengalensis (Lesson 1831). In Spagnesi M., Serra L. (eds.), Uccelli d’Italia. Quad. Cons. Natura, Min. Ambiente – I.N.F.S., 16: 158-159.

BRICHETTI P., FOSCHI U.F. (1985) – Prima nidificazione di Sterna del Rüppell Sterna bengalensis in Italia e attuale frequenza nel Mediterraneo occidentale. Riv. ital. Orn., 55: 161-170.

BRICHETTI P., FOSCHI U.F. (2006) – Evoluzione delle popolazioni di Laridae e Sternidae nidificanti nelle Valli di Comacchio nel periodo 1977-2001, Avocetta, 30: 41-50.

BRICHETTI P., FRACASSO G. (2006) – Ornitologia italiana. Vol. 3. Oasi Alberto Perdisa Ed., Bologna: 438 pp.

BRICHETTI P., FRACASSO G. (2015) – Ornitologia italiana. Vol. 9. Ed. Belvedere, Latina: 416 pp.

DIES J.I., DIES B. (1998) – Hybridisation between Lesser Crested and Sandwich Terns in Valencia, Spain, and plumage of offspring. British Birds, 91: 165-170.

GOUTNER V. (1988) – The Lesser Crested Tern (Sterna bengalensis) in the Evros delta (Greece): a case of pairing with the Sandwich Tern (Sterna sandvicensis)? Kartierung Mediterraner Brutvögel, 1: 7-11.

HAMZA A., AZAFZAF H., YAHIA J. (2012) – State of knowledge and population trends of the Lesser Crested Tern Sterna bengalensis emigrata in the Mediterranean: threats identified and proposed actions for small islands in the Mediterranean. In Yésou P., Baccetti N., Sultana J. (eds.), Ecology and Conservation of Mediterranean Seabirds and other bird species under the Barcelona Convention – Proceedings of the 13th Medmaravis Pan-Mediterranean Symposium. Alghero (Sardinia) 14-17 Oct. 2011. Medmaravis, Alghero: 171-177.

HAMZA A., BACCETTI N., SULTANA J., YAHIA J., ZENATELLO M., DE FAVERI A., CUTTS N., BORG J., AZAFZAF H., DEFOS DU RAU P., BOURASS E., ETAYEB K., ELLIOTT M. (2016) – Migration flyway of the Mediterranean breeding Lesser Crested Tern Thalasseus bengalensis emigratus, Ostrich: 1-6 – DOI: 10.2989/00306525.2016.1231139

KELLER V., HERRANDO S., VOřÍŠEK P., FRANCH M., KIPSON M., MILANESI P., MARTÍ D., ANTON M., KLVAňOVÁ A., KALYAKIN M.V., BAUER H.-G., FOPPEN R.P.B. (2020) – European Breeding Bird Atlas 2: Distribution, Abundance and Change. European Bird Census Council & Lynx Edicions, Barcelona: 968 pp.

SCARTON F., VALLE R., RUSTICALI R. (2000) – New breeding site of Lesser Crested Tern in Italy. British Birds, 93: 448-451.

SCARTON F., VALLE R., VETTOREL M. (1999) – Prima nidificazione di Sterna di Rüppell Sterna bengalensis in laguna di Venezia. Avocetta, 23 (1): 92.

SIGHELE M., BON M., VERZA E. (eds.) (2015) – Rapporto ornitologico per la regione Veneto. Anno 2014. Boll. Mus. St. nat. Venezia, 66: 79-110.

Autori

  • Maurizio Sighele
  • Alessandro Sartori

    Appassionato di animali e degli habitat dove vivono, inizia da ragazzo attività di volontariato presso il WWF di Venezia. Successivamente gli viene chiesto di fondare la sezione Veneziana della LIPU. Di li a pochi anni la sezione diventa una delle più attive in ITALIA occupandosi, tra l'altro, della tutela delle Cave di Gaggio e dei litorali veneziani (Alberoni, S. Nicolò, Ca Roman e Punta Sabbioni). Nella LIPU ha anche coperto la carica di consigliere nazionale. Attualmente si interessa di uccelli, in particolar modo di quelli acquatici tipici delle umide del Veneto. È consigliere della Società Veneziana di Scienze Naturali, della WBA (World Biodiversity Association) e presidente di OTS-Laguna di Venezia l'Associazione degli Operatori del Turismo Sostenibile. Svolge la professione di Guida Ambientale Escursionistica.

    Visualizza tutti gli articoli

Articoli simili

Iniziative e News